Introduzione alla Partita
Nella storica sfida di qualificazione ai Mondiali 2026, Israele e Italia si sono affrontate in un match avvincente terminato con il punteggio di 4-5. Quella che si preannunciava come una partita difficile per gli azzurri si è trasformata in una battaglia avvincente, con momenti di grande calcio ma anche errori clamorosi. Andiamo a vedere le pagelle e l’analisi dei giocatori che hanno preso parte a questa emozionante gara.
Le Pagelle delle Due Squadre
Italia
- DONNARUMMA – Voto 6: Nel disordine generale del primo tempo, ha avuto le sue colpe con uscite avventate e tempi sbagliati, ma ha recuperato con alcune parate decisive nel secondo tempo.
- DI LORENZO – Voto 7: Sempre attento in difesa e propositivo in attacco, ha fornito assist decisivi, dimostrando una grande condizione fisica.
- BONUCCI – Voto 5: Non al meglio della forma, ha sofferto l’aggressività degli attaccanti israeliani e ha commesso errori che hanno portato ai gol avversari.
- CHIELLINI – Voto 6: Ha mostrato esperienza e leadership, ma ha faticato a tenere il passo con le rapide ripartenze della squadra avversaria.
- SPINAZZOLA – Voto 8: Una vera spina nel fianco per la difesa israeliana. Ha segnato un gol e ha fornito assist, dimostrando di essere in grande forma.
- VERETOUT – Voto 7: Situato in mezzo al campo, ha orchestrato il gioco e contribuito sia in fase difensiva che offensiva, con ottime movenze.
- JORGINHO – Voto 7: Fondamentale nella gestione del possesso e nei recuperi, ha dimostrato visione di gioco, fondamentale per l’equilibrio della squadra.
- PELLEGRINI – Voto 6: Ha faticato a trovare spazi e a influenzare il gioco, ma ha comunque dato il suo contributo nelle fasi critiche della partita.
- INSIGNE – Voto 8: Autore di una prestazione superlativa, ha messo a segno due gol e una serie di dribbling che hanno scombinato la difesa israeliana.
- IMMOBILE – Voto 7: Sempre pericoloso in area, ha segnato un gol e ha creato numerose occasioni per i compagni, mostrando un buon affiatamento con Insigne.
- KEAN – Voto 6: Ha faticato a trovare il ritmo giusto, ma ha cercato di dare sostegno alla manovra offensiva con qualche sgroppata.
Israele
- COHEN – Voto 6: Ha fatto del suo meglio, ma le sue parate non sono state sufficienti a fermare l’offensiva azzurra.
- SCHWARTZ – Voto 6: Ha cercato di limitare gli attaccanti italiani, ma è risultato spesso in difficoltà.
- HIRSH – Voto 6: Ha avuto qualche buona chiusura, ma è stato coinvolto in errori che hanno portato ai gol avversari.
- BITON – Voto 7: Si è elevato sopra i suoi compagni, segnando un gol e contribuendo assiduamente nella costruzione del gioco.
- GABBAY – Voto 7: Una prestazione solida, ha messo in difficoltà gli esterni italiani con le sue sgroppate e il suo gioco fisico.
- MEDEL – Voto 6: Ha cercato di impostare il gioco, ma ha faticato a trovare i tempi giusti.
- EZRA – Voto 6: Ha cercato di dar supporto al centrocampo, ma spesso si è trovato in difficoltà contro l’intensità italiana.
- KADUSHIN – Voto 8: Mvp della squadra, ha segnato due gol e ha anche contribuito alla fase difensiva.
- MOR – Voto 6: Ha avuto momenti di brillantezza, ma non è riuscito a trovare la rete.
- ZHAROV – Voto 7: Ha messo in difficoltà la difesa con le sue incursioni e ha fornito assist preziosi.
- RUBEN – Voto 6: La sua presenza in attacco si è sentita, ma ha dovuto combattere con la marcatura degli avversari.
Conclusioni
La partita Israele-Italia 4-5 è stata un vero e proprio spettacolo di calcio, ricca di emozioni e ribaltamenti di fronte. Gli italiani, pur con qualche errore, hanno dimostrato carattere e abilità di recupero, fondamentali in vista delle prossime sfide nella qualificazione ai Mondiali 2026. Le pagelle riflettono non solo il risultato, ma anche le prestazioni individuali che hanno caratterizzato questo incontro indimenticabile.